
Hana Yori Dango

Scheda
Titolo : Hana yori dango, Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne, Boys
over flowers
Genere : Commedia, Sentimentale, Scolastico, Drammatico
Anno : 1996
Paese : Giappone
Stagioni : 1
Episodi : 51 (versione originale)
49 (versione italiana)
Durata : 24 minuti
OAV : 1
Adattamenti :
OAV
Manga
Trama
Makino Tsukushi, nonostante provenga da una famiglia modesta, grazie ai sacrifici dei genitori, frequenta l'Eitoku Gakuen, un istituto molto prestigioso dove studiano ragazzi provenienti da famiglie molto ricche. Ci sono due cose di questa scuola che la ragazza detesta maggiormente: l'atteggiamento superficiale e materialista dei suoi compagni di classe e gli F4, un gruppo composto da 4 ragazzi appartenenti alle famiglie più ricche e potenti del Giappone. I quattro, con il benestare di tutti, hanno instaurato a scuola un vero e proprio clima di terrore. Se, per una qualunque ragione, trovi nel tuo armadietto un foglio rosso è il segnale che sei entrato nel mirino degli F4 e da quel momento in poi diventi vittima di violenze e vessazioni da parte di tutta la scuola. Makino, nonostante non sopporti i soprusi, si mantiene alla larga da tutto ciò consapevole di quanto la sua famiglia si stia sacrificando per farla studiare all'Eitoku. Un giorno, però, la sua unica amica a scuola inciampa e cade proprio addosso a Domyoji Tsukasa, leader degli F4. A quel punto Makino non può far altro che intervenire in difesa dell'amica. La vita tranquilla della ragazza è giunta al termine: il giorno dopo troverà nel suo armadietto un foglio rosso.
Recensione (versione originale)
Hana yori dango è un anime che, secondo me, vale decisamente la pena vedere perchè la storia è molto ricca e avvincente e i personaggi ben costruiti. Nonostante le tante puntate, infatti, non diventa mai noiosa e banale, gli avvenimenti si susseguono di continuo e il ritmo è decisamente incalzante. E' una storia intensa e a tratti anche forte, soprattutto se si pensa alle scene piuttosto violente che si svolgono nella scuola, ma sicuramente molto interessante. Durante la narrazione c'è il continuo ingresso di nuovi personaggi che rompono costantemente gli equilibri costringendo gli stessi protagonisti a mettersi sempre in discussione. Anche l'evoluzione psichica ed emotiva dei vari personaggi è trattata in maniera fantastica. Ognuno di loro, durante la storia, si trova a fare i conti con il proprio carattere e con i propri sentimenti e saranno proprio quest'ultimi a metterli maggiormente in difficoltà. Come sempre al centro di tutto c'è l'amoreche porta a scelte a volte anche dolorose e a mettere in discussione anche rapporti d'amicizia che durano da tutta una vita. Il personaggio che mi è piaciuto di più è stato Tsukasa perchè, secondo me, è quello che ha l'evoluzione più interessante. Fin dall'inizio si dichiara innamorato di Makino e combatte per riuscire a conquistare il cuore della ragazza. Inizialmente il suo è un approccio quasi violento, cerca di imporre i suoi sentimenti, ma con il passare del tempo diventa sempre più dolce e protettivo. Penso che il punto di svolta di Tsukasa sia quando viene "tradito" da Rui e Makino. Dopo quell'episodio il ragazzo cambia radicalmente fino a mostrarsi completamente indifeso agli occhi della ragazza e pronto a mettere da parte tutto pur di stare con lei. Makino è la classica ragazza che pensa di essere innamorata del ragazzo perfetto, bello e sensibile ma in realtà, con il passare del tempo, si rende conto di aver idealizzato un ragazzo e un sentimento che in realtà non rsistono. L'amore è mettersi in discussione, lottare e condividere esperienze di vita importanti ed è tutto quello che ha sempre fatto con Tsukasa. Il personaggio di Rui è quello che mi ha esaltato meno. Un eterno indeciso e piuttosto sleale quando bacia Makino consapevole del fatto che il suo migliore amico sia follemente innamorato di lei. Insomma questa è una storia dove amore e amicizia si intrecciano creando situazioni che portano i protagonisti a crescere e lottare per poter vivere liberamente la loro vita.
Recensione (versione italiana)
Tra la versione originale dell'anime e quella che è stata trasmessa in Italia ci sono un pò di differenze. Partiamo dal titolo che è passato da un semplice "Hana yori dango" ad un lunghissimo " Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne", eh già, perchè nella versione italiana sono cambiati anche i nomi dei personaggi, solo per dirne alcuni: Makino Tsukushi è diventata Marie-Yvonne Tudor, Domyoji Tsukasa è Thomas Dolber e Hanazawa Rui è Rupert Atkins. Ma non hanno cambiato solo i nomi, anche perchè onestamente sarebbe stato il male minore, il vero problema è che sull'anime ha agito la censura. Pur di renderlo adatto ad un pubblico di bambini hanno pensato bene di eliminare alcune sequenze, tipo quelle delle violenze a scuola e alcune scene in cui si vedevano i corpi dei protagonisti, e fare un bel lavoro di taglia e cuci. Il risultato finale è una trama completamente modificata in alcune parti e l'eliminazione di quasi 1 ora di anime tanto che le puntate da 51 sono diventate 49. Il tutto è stato trasformato in un racconto fatto da Marie Yvonne che, volendo diventare una scrittrice (nella versione italiana), prende spunto da tutto quello che le succede per scrivere il suo romanzo. Quindi tutte le parti senza dialogo sono state riempite con la voce fuori campo della protagonista che parla sempre di questo suo libro. Inutile dire che quello che abbiamo visto in Italia non ha nulla a che vedere con Hana yori dango. E' un'altra storia, montata male e che in alcuni dialoghi non ha assolutamente senso. Qui sotto c'è un elenco di tutte (o quasi) le censure fatte. Chiaramente il mio consiglio, se riuscite a trovarle, è quello di vedere la versione originale dell'anime e non la brutta copia che siamo stati costretti a vedere.
Censure
2 Puntata :
- Makino viene "prelevata" davanti scuola dalle guardie del corpo di Tsukasa e qui è stata tagliata la parte in cui la ragazza si trova in macchina e si ribella, così per tenerla tranquilla viene narcotizzata. A questo punto Makino si risveglia su un lettino circondata da tre donne che la spogliano completamente per poterle sottoporre i vari trattamenti di bellezza.
- Makino trova scritto sulla lavagna della sua classe che è stata a letto con molti ragazzi e con uno di loro ha addirittura avuto un figlio, la ragazza corre a cercare Tsukasa e davanti a tutti gli F4 presa dalla rabbia si dichiara vergine. Ovviamente in Italia la scritta sulla lavagna e il relativo dialogo sono stati completamente stravolti.
7 Puntata :
- Dopo il bacio viene tagliata la parte in cui Makino si trova sul ponte della nave e viene raggiunta da Tsukasa che si prende gioco di lei dicendole che deve migliorare la sua tecnica di bacio. La ragazza, ferita, scappa via piangendo.
- Sono state tagliate tutte le scene nelle quali si vedono i ragazzi che si appartano nelle varie cabine della nave e anche tutte le scene di un approccio intimo tra Rui e Shizuka.
9 Puntata :
- E' stata tagliata una sequenza piuttosto violenta di Tsukasa ai danni di un suo compagno di scuola che si conclude con una sedia lanciata nella finestra.
- Tsukasa raggiunge Makino all'esterno, il ragazzo è arrabbiato e da' un cazzotto nel muro provocandosi una ferita da cui fuoriesce del sangue che lecca via. Inizia poi ad inseguire Makino all'interno della scuola e quando la ragazza cade a terra la immobilizza e la bacia. Comincia, poi, a sbottonarle la camicia e baciarle il collo ma quando Makino inizia a piangere Tsukasa si ferma, le dice che non le farà niente e l'abbraccia. In Italia questa sequenza è stata quasi completamente tagliata e rimontata.
13 Puntata :
- E' stata tagliata la scena in cui Makino, dopo la serata in discoteca, si risveglia in intimo in una stanza d'albergo senza riuscire a ricordare cosa è successo e come è finita lì.
15 Puntata :
- Makino torna ad essre vittima di vessazioni da parte dei suoi compagni, è stata tagliata la parte in cui la ragazza viene addirittura legata ad una macchina e trascinata nel cortile della scuola.
16 Puntata :
24 Puntata :
- Makino si trova a casa di Tsukasa con lui che si prende cura delle sue ferite, sono state tagliate alcune scene perchè i ragazzi si trovano su un letto e Tsukasa è senza maglietta.
- E' stata tagliata la parte in cui Tsukasa tenta di baciare Makino tenendola bloccata vicino al muro.
28 Puntata :
- Makino e Tsukasa si trovano nella baita dove il ragazzo accende un fuoco e consiglia alla ragazza di togliersi i vestiti bagnati, inizialmente lei fa resistenza ma alla fine si sveste e si stende davanti al fuoco. I due si addormentano abbracciati e vengono svegliati la mattina dall'arrivo dei proprietari della casa che trovano Makino in reggiseno e Tsukasa senza maglia. Tutto questo ovviamente crea una situazione di imbarazzo generale. Nella versione italiana tutta questa sequenza è stata tagliata e rimontata per eliminare alcune scene.
31 Puntata :
- Makino è stata rapita da Junpei e i ragazzi si comportano in maniera piuttosto violenta con lei, inoltre il ragazzo le ruba anche un bacio. Quando arriva Tsukasa la situazione degenera, il ragazzo comincia ad essere pestato senza sosta e senza reagire alle botte perchè se lo facesse a subirne le conseguenze sarebbe Makino. Nella versione italiana tutto è stato rimontato per eliminare le sequenze più violente.
- E' stata eliminata una scena nella quale Makino e Tsukasa sono su un tetto e improvvisamente il ragazzo si lancia nel vuoto, tutto questo non è altro che un incubo della ragazza.
41-42 Puntata :
- Queste 2 puntate si svolgono nella casa di Shigeru dove si trovano delle sorgenti termali. Sono state tagliate tutte le parti in cui si vedevano i corpi dei personaggi.
- Nell'episodio 42 c'è un momento in cui Shigeru rimane completamente nuda di fronte a Tsukasa, i due poi discutono e vengono sorpresi da Makino in una posizione compromettente, con Shigeru mezza nuda addosso a Tsukasa. Nella versione italiana tutta la scena è stata tagliata e rimontata.