
Yamato Nadeshiko Shichi Henge

Scheda
Titolo : Yamato nadeshiko shichi henge, Perfect girl evolution
Genere : Commedia romantica, Demenziale
Anno : 2010
Paese : Giappone
Stagioni : 1
Episodi : 10
Durata : 45 minuti circa
Adattamenti :
Anime
Manga
Cast

Sunako : Aya Omasa

Kyohei Takano : Kazuya Kamenashi

Yukinojo Tojama : Yuya Tegoshi

Takenada Oda : Hiroki Uchi

Morii Ranmaru : Shuntaro Miyao

Takeru Nakahara : Seishiro Kato
Trama
Dopo essere stata scaricata da un ragazzo che le piaceva, Sunako ha iniziato a condurre una vita da hikikomori cioè a non avere più una vita sociale e ad isolarsi da tutto e tutti facendosi crescere anche una lunga frangia per nascondere il suo viso. La ragazza ha una pessima opinione di se stessa tanto da andare in giro per casa con una mantella nera ed un cappuccio sulla testa. La nonna di Sunako, molto preoccupata per l'atteggiamento della nipote, decide di fare una proposta a quattro bei ragazzi: potranno soggiornare gratis nella sua grande villa a patto che riescano a trasformare la ragzza in una perfetta signorina prima del ritorno della zia di Sunako da un viaggio. I quattro accomunati solo dalla bellezza ma dalle personalità molto diverse tra loro si ritroveranno ad unire le loro forze per un obiettivo comune: la trasformazione di Sunako.
Recensione
Non si può dire che Yamato nadeshiko shichi henge non sia un drama piacevole. La storia è piuttosto veloce ed incalzante visto che è composta da soli 10 episodi, quindi scorre con un buon ritmo e non c'è tempo per annoiarsi perchè si entra subito nel vivo della trama. C'è un ma, però, e deriva dal fatto che per i miei gusti questa commedia, come buona parte di quelle giapponesi è un po' troppo carica tendendo troppo spesso al demenziale, genere che io non amo particolarmente. La figura degli hikikomori è presente e reale nella società giapponese perché le pressioni a cui un individuo è sottoposto sono tante e a volte eccessive e quindi quando non ci si sente all'altezza ci si nasconde in casa. Detto questo qui ci troviamo di fronte ad una commedia e quindi è giusto che la cosa sia trattata con più leggerezza ed ironia ma ripeto trovo sempre che i giapponesi tendano ad esagerare ed il confine tra commedia romantica e demenziale sia sempre molto labile. Il personaggio di Sunako è carino ma un po' troppo estremizzato e ridicolizzato negli atteggiamenti: tra il suo amore per i teschi e i "flash" ogni volta che incontra lo sguardo di uno dei ragazzi. Non sono nemmeno riuscita a farmi coinvolgere dalla storia d'amore tra Sunako e Kyohei anche perché di scene romantiche tra i due ragazzi ce ne sono veramente poche e non le ho trovate particolarmente belle ed emozionanti e onestamente in una commedia romantica mi aspetto un po' di romanticismo in più. Il personaggio che mi sento senza dubbio di promuovere è quello di Takeru che nonostante la giovanissima età è il più razionale e maturo di tutti. Nel complesso, se amate le commedie giapponesi tendenti al demenziale è sicuramente carina da vedere.